L'innovazione tecnologica, sintesi di un insieme di eventi caratterizzanti la moderna società industriale, ha portato le aziende a vivere sempre più dinamicamente la definizione delle strategie e delle politiche societarie. Il termine "flessibilità" è divenuto ormai una logica conseguenza della tempestività con cui i nuovi obiettivi devono essere indentificati e realizzati, tutto ciò richiede obbligatoriamente l'adozione di strutture perfettamente dimensionate alle necessità dell'azienda e degli uomini che la compongono. Si rende quindi necessario adottare uno strumento in grado di realizzare integralmente questo contesto operativo, senza per altro porre limitazioni alle possibilità di crescita future. winTutor® è un sistema informativo completo per l'intero processo di gestione aziendale, in grado di integrare quanto di meglio le tecnologie hardware e software mettano a disposizione per la realizzazione del sistema informativo aziendale.
winTutor® può essere corredato da alcuni tools in grado di lavorare sia come estenzioni del nostro gestionale sia in modo Stand Alone su dati provenienti da prodotti di terzi.
winTutor® possiede un connettore certificato per la soluzione di archiviazione documentale ArchivioOK, che consente di archiviare elettronicamente i documenti fiscali attivi e passivi generati dal gestionale.
Sistema di winTutor per la gestione e la profilazione degli utenti con gestione della scadenza periodica delle password e la possibilità di inibire funzionalità in modo personalizzato per ogni utente.
Scarica il manuale in formato PDF
Sistema di analisi dei dati clienti/prodotti basato su QlikView™. Versatile ed efficace per avere un supporto veloce e chiaro nelle decisioni azendali. Si integra perfettamente con i dati provenienti da winTutor®.
Sistema integrato per la gestione dei rapporti con i clienti: gestione contatti, gestione potenziali clienti (prospect), gestione delle azioni commerciali, gestione attività, agenda, analisi successo attività, mail center, integrazione con mappoint per ricerca clienti e geomarketing.
Scarica la brochure in formato PDF
Applicazione di interfaccia del Servizio Clienti con la gestione sia della fase iniziale di apertura e registrazione delle chiamate da parte di operatori telefonici, con controllo di esistenza di contratti di assistenza o garanzia, assegnazione del numero chiamata e info generali, sia della fase successiva da parte di personale specializzato per la presa in carico della chiamata o dell'eventuale intervento e la gestione del problema fino alla soluzione.
Scarica il manuale in formato PDF
Vuoi una dimostrazione live di winTutor®? e' sufficiente farci una richiesta di Demo Online!
contattaci subito
winTutor Update
Scarica patch e aggiornamenti di winTutor® direttamente dal nostro FTP.
Scarica un'introduzione in pdf a winTutor®.
Scarica un pdf che descrive le principali funzioni di winTutor®.
Dall'uscita autostradale "Ascoli Piceno - San Benedetto del Tronto" prendere il raccordo autostradale Ascoli-Mare e, dopo circa 30 km, imboccare l'uscita per Ascoli centro "Ascoli Piceno - Porta Cartara", che si trova dopo la galleria e dopo la fine del raccordo autostradale, che termina in una breve superstrada. Giunti infondo alla rampa girare a destra seguendo le indicazioni per il "Parcheggio Porta Torricella", successivamente segnalato anche con un semaforo. Dopo aver lasciato la macchina uscire a piedi dall'ingresso del parcheggio (non da quello pedonale) e attraversare il piccolo ponte di cemento sul fiume. Dopo circa 200 metri, sul secondo curvone, entrare nel cancello tenendosi sulla sinistra vicino alla cabina dell'ENEL.
Percorrendo la Via Salaria seguire le indicazioni Ascoli Piceno. Superare la prima uscita "Ascoli Piceno centro - Rosara" e imboccare la seconda, "Ascoli Piceno - Porta Cartara". Giunti infondo alla rampa seguire l'indicazione per il "Parcheggio Porta Torricella", successivamente segnalato anche con un semaforo. Dopo aver lasciato la macchina uscire a piedi dall'ingresso del parcheggio (non da quello pedonale) e attraversare il piccolo ponte di cemento sul fiume. Dopo circa 200 metri, sul secondo curvone, entrare nel cancello tenendosi sulla sinistra vicino alla cabina dell'ENEL.